SITO B2B PER POSSESSORI DI P.IVA
- +39 347 777 7348
- info@chef.tartufoneropregiato.it
- SPEDIZIONI
SITO B2B PER POSSESSORI DI P.IVA
TARTUFO PRODOTTO E SPEDITO DAL'ITALIA
Nome Scientifico | Tuber Brumale Moschatum De Ferry |
---|---|
Periodo di raccolta | dal 15 Dicembre al 15 Marzo |
Caratteristiche | odore più penetrante ed estremamente deciso, predominano note di muschio ed un leggero tocco piccante. |
N.B | Il prodotto potrebbe subire una minima perdita di peso fisiologica durante il trasporto. |
Seleziona il peso e la pezzatura desiderata per vedere il prezzo
Aspetto: Il Tuber Brumale var. Moschatum (Tartufo Nero Moscato Brumale) ha forma subglobosa o irregolare ed è di dimensioni inferiore rispetto agli altri tartufi neri. La scorza esterna (peridio) è di colore rossiccio-violacea con verruche poco prominenti che, a maturità, conferiscono un colore bruno-nerastro. L’aspetto interno della polpa (gleba) è compatto e biancastro negli esemplari giovani, grigio-brunastro nella maturità o grigio-fumo, con ampie venature bianche più rade e più grossolane rispetto al Tuber melanosporum.
Il Moscato si distingue per il profumo più intenso che richiama il muschio. La gleba di colore grigio-brunastro. Il tartufo nero moscato o detto nero invernale viene anche chiamato Brumale perché il nome scientifico è Tuber brumale. Una caratteristica è l’odore di muschio, per questo viene chiamato moscato.
Profumo: Si caratterizza per il tipico odore più penetrante e profumo di muschiato, ha un aroma persistente e gradevole che ricorda il profumo ella nocciola acerba e la noce moscata.
Sapore: è estremamente deciso, predominano note di muschio ed un leggero tocco piccante.
Abbinamenti: Trattandosi di una varietà di tartufo nero, questo tartufo può essere consumato sia crudo che cotto, a seconda delle proprie preferenze ed a seconda del piatto che si ha intenzione di realizzare e di servire in tavola ai propri ospiti.
Ricordiamo che il tartufo moscato ha un sapore forte. Il gusto di questa varietà di tartufo nero non è per tutti, dunque sarebbe meglio informarsi sulle preferenze dei propri ospiti prima di proporre dei piatti realizzati con questo ingredienti.
Se non si vuole rinunciare al tartufo come protagonista del pasto, ma si vuole essere più sicuri che il piatto possa essere gradito da tutti, consigliamo di rivolgere la propria attenzione a dei tartufi che abbiano un odore ed un sapore più delicati e che non portino ad un gusto speziato come quello del Tuber brumale v. moscatum che abbiamo descritto in questa guida dettagliata.
Il tartufo in questione può anche essere utilizzato per la preparazione di risotti, anch’essi facenti parte delle prime portate. Consigliamo di affettare il tartufo fresco a fettine molto sottili, utilizzando magari un tagliatartufi. Oltre che tagliato a fettine, il tartufo nero moscato può anche essere tritato.
Segnaliamo anche la possibilità di utilizzare il tartufo nero moscato per preparare la pasta artigianale. Si può mettere il tartufo tritato nell’impasto, per avere un sapore diverso dal solito ed una pasta artigianale che sia in grado di stupire con la sua nota di Tartufo Moscato. Può essere utilizzato come ingrediente per la preparazione di piadine, focacce e pizze, da mangiare come antipasti sfiziosi o da gustare come portata principale del pasto.
Non manca la possibilità di utilizzare questo tartufo nero per la preparazione di secondi piatti. È molto gettonato l’utilizzo del tartufo per creare dei gustosi piatti di carne, che possono essere utilizzati anche come portata unica del pasto, oltre che seguire un primo piatto o un antipasto, a base di tartufo o meno.
Peso Netto: È un tartufo che non raggiunge grandi dimensioni infatti questa specie raggiunge una dimensione massima di 50-60 gr. La pezzatura varia da quelle di una nocciola a quelle di un uovo di gallina, 5-60 gr.
Scadenza: Consigliamo di consumare il prodotto entro 4/5 giorni circa dal ricevimento del prodotto.
Conservazione: In frigorifero dentro un contenitore chiuso ermeticamente avvolto da carta assorbente che dovrà essere sostituita almeno una volta al giorno.
Confezione: Scatola in cartone riciclato con all’interno contenitore isotermico in polistirolo (EPS) con gel refrigerate +2°C/+8°C durata 48 hr, il prodotto è avvolto da carta assorbente e inserito in un sacchetto con film riciclabile a barriera alta, laminato mono materiale PE uso alimentare. La barriera EVOH di ottima impermeabilità all’ossigeno, all’anidride carbonica e agli aromi.
Dose consigliata a piatto: 5-60 gr
Da noi troverai sempre disponibile il tartufo in stagione per singola qualità. Minimo d’ordine è di 300g. Se necessiti diverse pezzature di varie qualità, non esitare a contattarci per una quotazione personale.
ITALUX Solution srl
Via Vittorio Veneto, 7
Calvagese della Riviera
25080, Brescia, IT
PIVA 04426430981
Le spedizioni del Tartufo Nero Pregiato fresco vengono evase dal lunedì al mercoledì; l’ordine ricevuto entro le ore 12.00 verrà evaso il giorno stesso; l’ordine ricevuto dopo le ore 12.00 verrà evaso il giorno seguente.
Gli ordini ricevuti dal mercoledì pomeriggio alla domenica verranno evasi il lunedì successivo: questo per evitare che i pacchi, a causa di eventuali ritardi, rimangano nei depositi dei corrieri e pregiudichino la conservazione del prodotto fresco. Il tartufo fresco viene riposto in appositi contenitori isotermici e consegnato in 24/48 ore, in base alle località di destinazione ed alla disponibilità dei corrieri. La conferma di disponibilità, del giorno di evasione e di spedizione verrà data al ricevimento dell’ordine.