SITO B2B PER POSSESSORI DI P.IVA

Tartufo Bianco Pregiato

TARTUFO PRODOTTO E SPEDITO DAL'ITALIA

PesoN/A
Nome scientifico

Tuber Magnatum Pico

Periodo di raccolta

dal 21 Settembre al 31 Gennaio

Caratteristiche

L’odore è deciso, di gran lunga più aromatico rispetto ad altri tartufi. È ritenuto più raffinato, ed è tanto apprezzato dagli amanti della buona tavola.

N.B

Il prodotto potrebbe subire una minima perdita di peso fisiologica durante il trasporto.

Scegli il tuo tartufo

Seleziona il peso e la pezzatura desiderata per vedere il prezzo

Informazioni

Aspettodi forma globosa e disomogenea, che si differenzia in base al grado di morbidezza del terreno. Se il terreno è duro, il Tuber Magnatum Pico sarà più irregolare; se il terreno è soffice, la superficie del prodotto è più uniforme e il suo valore commerciale aumenta in misura notevole.
Le dimensioni sono a loro volta variabili, in quanto in alcuni casi corrispondono a 2-3 cm, in altri a 9-10 cm o anche di più. Il peridio, ossia la parte esterna, è liscio e contraddistinto da un colore compreso tra il crema e il giallo-ocra. La gleba, ovvero la polpa interna, è bianca o giallina con chiazze marrone-rossastro dovute all’età.
ProfumoUna tra le prime cose che distingue il Tartufo Bianco Pregiato da tutti gli altri tipi di Tartufi è il profumo: deciso e aromatico, pungente, incredibilmente intenso, con un leggero sentore di aglio, di sottobosco.
Saporeinconfondibile, lievemente piccante, e ricorda in un certo qual modo quello dei formaggi stagionati come il Grana.
AbbinamentiTartufo Bianco Pregiato va consumato crudo perché, se sottoposto ad alte temperature, perde il suo particolare aroma intenso. L’uso più frequente e consigliato è affettato a crudo in sottili sfoglie sulle pietanze ancora calde, in modo tale che il calore del piatto provochi lo sprigionarsi delle sue essenze senza però annullarle.
Non è indicato, invece, l’accostamento con la carne che notoriamente si accompagna al tartufo nero.
Il suo abbinamento non è semplice, ma una regola imprescindibile è sicuramente dosarne la quantità: non esagerare ma neanche essere troppo avari, la giusta misura sta nel mezzo. Il preziosa trifola bianca si sposa benissimo con i cibi grassi, a patto che non siano troppo sapidi: un eccesso di sale e spezie rischia di annullare completamente l’aroma delicato del Tartufo bianco. Burro, formaggi e fondute sono abbinamenti impeccabili, mentre sformati e polente si prestano egregiamente come basi per primi piatti o contorni corposi dal gusto morbido.
Intramontabile il binomio tartufo e uovo: semplice, tradizionale, di rapida esecuzione, ma estremamente appetitoso.
Peso Nettola pezzatura del Tartufo Bianco Pregiato fresco varia da 3-60g fino ad arrivare agli esemplari che sfiorano il chilo. La forma, legata alla natura del terreno, è regolare o anche irregolare raro il caso di forma molto rotonda.
Scadenzaconsigliamo di consumare il prodotto entro 4/5 giorni circa dal ricevimento del prodotto.
Conservazionese non è possibile consumarlo subito, cosa raccomandata, in alternativa il fungo può essere conservato per 5 o 6 giorni: non bisogna assolutamente lavarlo, bensì spazzolarlo con un panno pulito leggermente bagnato. A questo punto si raccomanda di avvolgere l’alimento nella carta assorbente umida, e di riporre il tutto in un luogo asciutto e fresco. Alcuni suggeriscono di custodirlo nel riso, ma questo in realtà sarebbe un errore, poiché il cereale tende a trattenere l’umidità e il tartufo diventerebbe “legnoso”.
Confezionescatola in cartone riciclato con all’interno contenitore isotermico in polistirolo (EPS) con gel refrigerate +2°C/+8°C durata 48 hr, il prodotto è avvolto da carta assorbente e inserito in un sacchetto con film riciclabile a barriera alta, laminato mono materiale PE uso alimentare. La barriera EVOH di ottima impermeabilità all’ossigeno, all’anidride carbonica e agli aromi.
Dose consigliata a piatto5-10 g

Tutti nostri Tartufi

SPEDIZIONI ED EVASIONI ODINI

Le spedizioni del Tartufo Nero Pregiato fresco vengono evase dal lunedì al mercoledì; l’ordine ricevuto entro le ore 12.00 verrà evaso il giorno stesso; l’ordine ricevuto dopo le ore 12.00 verrà evaso il giorno seguente.

Gli ordini ricevuti dal mercoledì pomeriggio alla domenica verranno evasi il lunedì successivo: questo per evitare che i pacchi, a causa di eventuali ritardi, rimangano nei depositi dei corrieri e pregiudichino la conservazione del prodotto fresco. Il tartufo fresco viene riposto in appositi contenitori isotermici e consegnato in 24/48 ore, in base alle località di destinazione ed alla disponibilità dei corrieri. La conferma di disponibilità, del giorno di evasione e di spedizione verrà data al ricevimento dell’ordine.